CREARE VALORE PER IL TERRITORIO A 360°
La nostra sede di 3500 mq si trova nell’entroterra marchigiano, ai piedi dei Monti Sibillini, o Monti Azzurri, come Feel Blue, fuori dai grandi centri industriali, in un territorio che viene definito periferia

Queste nostre terre non sono periferie nel senso cittadino del termine. Sono periferie produttive: poche aziende, poco lavoro, pochi servizi, che alla lunga (ma non tanto) significa spopolamento. Se poi aggiungete che qui, nel 2016, c’è stato un terremoto devastante, capite che si apre uno scenario allarmante di famiglie intere che se ne vanno. Abbiamo scelto di stabilire la nostra sede in questi luoghi non solo per creare occupazione, ma per dimostrare che lavorare qui è possibile e auspicabile. E speriamo che altri seguano il nostro esempio. Sappiamo, però, che non basta. Per questo ci impegniamo a sostenere le iniziative locali in ambito sociale, sportivo e culturale.

Sosteniamo come sponsor ufficiale le attività sportive per bambini della società S.S. Vigor Tre Torri di Sarnano

Sosteniamo il programma di eventi collaterali al Macerata Opera Festival, portando eventi culturali per bambini a Sarnano

Siamo stati sponsor unico del concerto Stabat Mater del 18 agosto 2019 al Parco St. Nikolaj di Loro Piceno. Nella suggestiva location ai piedi del castello, la Chamber Orchestra, il Soprano Alessia Cingolani e il Contralto Edy Bigotto, diretti dal M° Licio Cernetti, hanno eseguito il concerto in La Maggiore per archi e basso continuo di Antonio Vivaldi e lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi

Abbiamo inaugurato il Feel Blue Tailoring Centrer, il laboratorio creato con il nostro contributo da Please Sound Onlus, nella regione Tamil Nadu, in India. Il centro dispone di 16 macchine da cucire e permette a molte donne di lasciare il lavoro massacrante nei campi per intraprendere un mestiere più dignitoso e remunerativo. Quella del cucito, infatti, è una necessità molto sentita in queste zone dove, a causa dell’estrema povertà, i vestiti vengono spesso adattati per essere riutilizzati da più persone. Con questo progetto allarghiamo il nostro impegno per la sostenibilità sociale a una dimensione internazionale, con l’obiettivo di dare il nostro contributo all’emancipazione lavorativa della donne di tutto il mondo.

Abbiamo sostenuto in un importante progetto artistico: “Terzo Tempo”, un cortometraggio del regista Stefano Monti prodotto dalla società marchigiana YUK! film con il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. Si tratta di una storia ispirata a un fatto realmente accaduto nel Comune di Sarnano nel 1944: un racconto che, partendo da un episodio particolare, tocca corde universali valorizzando il territorio e il suo vissuto. Sempre nel 2021 abbiamo supportato il progetto L’Onda che Verrà, uno spettacolo con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, scritto a quattro mani da interprete e regista e prodotto da Vincenzo Fazio e Arturo Morano per Art Show. Lo spettacolo ha ricevuto anche il supporto di UNESCO che lo ha inserito nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, un’iniziativa globale promossa da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite per coinvolgere l’intera società civile nella ricerca di soluzioni per la tutela degli oceani e, in generale, per un futuro più sostenibile.

Abbiamo supportato FuoriMano, un Festival culturale e un premio letterario organizzato a Sarnano dall’APS Circolo di Piazza Alta dal 23 al 30 luglio 2022. Il tema che propongono ci sta particolarmente a cuore: la provincia, intesa non solo come dimensione geografica, ma soprattutto esistenziale. Intorno a questo argomento, gli organizzatori propongono appuntamenti con scrittori, cineasti, artisti, musicisti e hanno indetto un concorso letterario da cui è nata un’antologia di racconti in cui è inserito anche un nostro contributo, una riflessione su cosa significhi fare impresa fuori mano. Sempre nel 2022, abbiamo dato il nostro sostegno anche Ginesio Fest, Festival dell’Arte dell’Attore organizzato a San Ginesio, dove si trova anche la nostra sede. Il Ginesio Fest è un’iniziativa di grandissimo prestigio dedicata al teatro in ogni sua forma. Noi abbiamo scelto di contribuire a uno dei laboratori creativi per i più piccoli: “Cappelli birichini”, un laboratorio manuale di decorazione creativa di cappellini creati con materiale di recupero. Naturalmente, ai cappelli abbiamo pensato noi.